Quando si parla di malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI in italiano, in inglese IBD, Infiammatory Bowel Disease) si fa riferimento a due specifiche malattie: la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa.
Leggi tutto
La depressione è considerata una psicopatologia multifattoriale, risulta cioè correlata ad una combinazione complessa di una serie di fattori, tra cui quelli sociali.
Leggi tutto
La fobia sociale è una forma di ansia collegata alle performance, all’aspetto esteriore e a tutta una serie di riferimenti idealizzati che la società impone. Questa patologia può limitare in maniera importanti la vita di chi ne è affetto.
Leggi tutto
Esistono diverse forme di depressione ed è compito dello psichiatra rilevare, durante il colloquio, quale specifico quadro clinico presenta il paziente.
Leggi tutto
Quella da burnout lavorativo è una sindrome sempre più diffusa che può portare alla depressione cronica.
Leggi tutto
Grazie a una diagnosi precoce e al giusto approccio terapeutico la Depressione post-partum e i suoi sintomi possono essere efficacemente trattati
Leggi tutto
Spesso sottovalutati, gli attacchi di panico in età adolescenziale sono un fenomeno sempre più diffuso che richiede il giusto trattamento e un supporto dalla psicoterapia
Leggi tutto
All’interno della categoria dei Disturbi dell’Umore vengono distinte due forme caratterizzate da sintomatologia clinica differente.
La Depressione Maggiore e il Disturbo Bipolare nel quale si alternano episodi depressivi, periodi di normotimia, cioè di umore stabile, ed episodi di euforia definiti anche Episodi Maniacali.
La Pseudodemenza è una forma particolare di Depressione caratterizzata da importanti deficit cognitivi dovuti ad un sottostante disturbo dell’umore. In queste forme depressive prevalgono i disturbi della memoria, dell’attenzione e della concentrazione,
Leggi tutto
La Depressione Reattiva rappresenta una risposta eccessiva e prolungata ad un evento traumatico come un lutto o un’ingiustizia come un licenziamento.
Leggi tutto