Ortoressia Nervosa: Cos’è e come curarla
L’Ortoressia Nervosa è un fenomeno relativamente recente ma sempre più diffuso tra i giovani. Scopri cos’è e come curarla.
Si definisce Disturbo di personalità un modo di pensare, di agire e relazionarsi tale da causare disagio e difficoltà evidenti nella vita del soggetto, dei suoi famigliari o amici.
Nei Disturbi di Personalità non sono necessariamente presenti sintomi eclatanti, come ansia o depressione.
Per questo motivo è spesso difficile rendersi conto di avere un problema, peraltro curabile e i pazienti affetti da Disturbo di Personalità trascorrono molta parte della loro esistenza convinti di non dovere o potere cambiare: la frase tipica è: “sono fatto così, non ci posso fare nulla”.
E’ altresì vero che una buona parte dei pazienti affetti da Disturbo della Personalità, sperimentando cronicamente nella loro esistenza difficoltà con sé stessi o con l’ambiente sociale, sviluppano sintomi ansiosi e depressivi, fino a veri e propri episodi di Depressione o Attacchi di Panico.
La diagnosi si basa su colloqui clinici volti ad approfondire le caratteristiche cognitive e affettive del paziente, a volte supportati da Test di Personalità.
Questi disturbi sono raccolti in 3 gruppi, detti Cluster, ciascuno dei quali riunisce situazioni con caratteristiche simili:
L’Ortoressia Nervosa è un fenomeno relativamente recente ma sempre più diffuso tra i giovani. Scopri cos’è e come curarla.
Esistono diverse tipologie di violenza domestica: violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica. Le approfondiamo nell’articolo.
Con il termine schizoide si definisce una persona chiusa in sé stessa, isolata, la cui esistenza è caratterizzata da distacco sociale e dall’assenza di relazioni interpersonali.
Per neurodiversità si intende un modello di pensiero mirato a promuovere i diritti delle persone neurologicamente divergenti dalla norma neurotipica, mentre con il termine neurodivergenza ci si riferisce a persone che hanno seguito uno sviluppo neurologico differente rispetto alla media