Burnout: significato, cause e sintomi
Quella da burnout lavorativo è una sindrome sempre più diffusa che può portare alla depressione cronica.
La Depressione è un disturbo del tono dell’umore.
L’umore è una funzione psichica importante che ha la caratteristica di essere mutevole nel corso della giornata anche in condizioni di normalità.
Nella persona sana il tono dell’umore è abbastanza stabile ma può oscillare verso la felicità o verso la tristezza in base alle esperienze positive o negative che la persona sta vivendo.
In un soggetto affetto da Depressione, invece, il tono dell’umore rimane costantemente deflesso, indipendentemente dalle situazioni esistenziali.
Il modo in cui la Depressione si manifesta varia da persona a persona, ma è possibile individuare alcuni sintomi comuni.
Quella da burnout lavorativo è una sindrome sempre più diffusa che può portare alla depressione cronica.
Grazie a una diagnosi precoce e al giusto approccio terapeutico la Depressione post-partum e i suoi sintomi possono essere efficacemente trattati
Spesso sottovalutati, gli attacchi di panico in età adolescenziale sono un fenomeno sempre più diffuso che richiede il giusto trattamento e un supporto dalla psicoterapia
All’interno della categoria dei Disturbi dell’Umore vengono distinte due forme caratterizzate da sintomatologia clinica differente.
La Depressione Maggiore e il Disturbo Bipolare nel quale si alternano episodi depressivi, periodi di normotimia, cioè di umore stabile, ed episodi di euforia definiti anche Episodi Maniacali.