Vacanze e ansia pre-partenza: come superare la paura di viaggiare?
Che si tratti della paura di viaggiare o da relax forzato, i disturbi d’ansia possono compromettere la serenità delle nostre vacanze.
Questo capitolo comprende numerosi disturbi: l’Agorafobia, la Fobia Sociale, il Disturbo d’Ansia Generalizzato, il Disturbo Post-traumatico da Stress.
Sebbene in tutte queste situazioni cliniche il sintomo principale riferito sia l’ansia, esse differiscono notevolmente per ciò che riguarda le situazioni che la generano, la durata dell’ansia durante la giornata e soprattutto il modo con cui lo stato di ansia si evidenzia.
In comune tra loro riconoscono una buona risposta ai farmaci serotoninergici che oggi rappresentano un ausilio indispensabile per la cura dei Disturbi d’Ansia.
Anche queste patologie, infatti, devono essere, pressoché sempre, curate farmacologicamente, in associazione o meno con una terapia psicologica, secondo i singoli casi.
Che si tratti della paura di viaggiare o da relax forzato, i disturbi d’ansia possono compromettere la serenità delle nostre vacanze.
Spesso sottovalutati, gli attacchi di panico in età adolescenziale sono un fenomeno sempre più diffuso che richiede il giusto trattamento e un supporto dalla psicoterapia
All’interno della categoria dei Disturbi dell’Umore vengono distinte due forme caratterizzate da sintomatologia clinica differente.
La Depressione Maggiore e il Disturbo Bipolare nel quale si alternano episodi depressivi, periodi di normotimia, cioè di umore stabile, ed episodi di euforia definiti anche Episodi Maniacali.
La Pseudodemenza è una forma particolare di Depressione caratterizzata da importanti deficit cognitivi dovuti ad un sottostante disturbo dell’umore. In queste forme depressive prevalgono i disturbi della memoria, dell’attenzione e della concentrazione,