Genitori e Figli Adolescenti – Il rientro a scuola: gli effetti della pandemia

L’attuale emergenza sanitaria ci ha trovati tutti impreparati, interrompendo bruscamente la nostra abituale quotidianità e costringendoci a ritmi e routine differenti.
Le limitazioni imposte durante il primo e il secondo lockdown alla libera circolazione, allo svolgimento di una serie di attività in presenza, alle più svariate occasioni di incontro e di scambio, non possono che aver avuto un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Tali limitazioni e rinunce possono essere risultate, tuttavia, più faticose per alcuni che per altri.

Leggi tutto
Depressione e Intestino

Depressione e Intestino

La Depressione Maggiore è oramai una delle principali cause di malattia e di impossibilità a svolgere una attività lavorativa regolare, rappresentando per questo un onere sociale molto importante. L’equilibrio del microbioma è sicuramente connesso a molte importanti malattie fisiche ma una vasta letteratura di studi suggerisce un’associazione anche con la Depressione.

Leggi tutto

Coronavirus: le conseguenze della pandemia sul benessere mentale

La maggior parte dei pazienti che vengono in visita per problemi di ansia o di depressione lamenta tra i vari sintomi difficoltà di memoria, riferendo il timore di non “ricordare più nulla”.

Leggi tutto

Invecchiamento cerebrale e disturbi della memoria

La maggior parte dei pazienti che vengono in visita per problemi di ansia o di depressione lamenta tra i vari sintomi difficoltà di memoria, riferendo il timore di non “ricordare più nulla”.

Leggi tutto
Fluoxetina Prozac Dott.ssa Cristina Selvi

FLUOXETINA – La pillola della felicità

La Fluoxetina è un antidepressivo di nuova generazione, più noto con il nome commerciale di Prozac.
Si tratta di un farmaco che ha fatto molto parlare di sé negli anni ’90, soprattutto nei paesi anglosassoni, dove è stato prescritto, secondo alcuni, in un modo un po’ indiscriminato. Ci si riferiva allora a questa molecola come alla pillola della felicità.

Leggi tutto

Il Malato Immaginario

In anatomia il termine ipocondrio è utilizzato per identificare una parte dell’addome. Da questo ha origine il termine Ipocondria per indicare il disturbo ansioso che si manifesta con il timore delle malattie e con sintomi di vario tipo, il più delle volte a carico dall’apparato gastrointestinale.

Leggi tutto

Attacchi di Panico

Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) è molto frequente. Le cause che determinano l’insorgenza del DAP sono numerose e purtroppo non ancora del tutto chiarite.
In ogni singolo paziente è individuabile un insieme di concause, biologiche e psicologiche, che vanno attentamente valutate per impostare il trattamento corretto.

Leggi tutto

Depersonalizzazione e Derealizzazione

La Depersonalizzazione e la Derealizzazione sono due sintomi spesso riferiti dai pazienti e fonte di particolare angoscia e preoccupazione per coloro che li sperimentano in quanto si riferiscono ad una alterazione dell’esperienza di contatto con la realtà esterna e con la propria identità fisica e psichica.

Leggi tutto

Colloquio psichiatrico

Chi arriva alla decisione di chiedere consiglio ad uno psichiatra lo fa in un momento di difficoltà personale e di fragilità e la scelta è spesso, comprensibilmente, accompagnata da dubbi e timori.

Leggi tutto

Disturbo Depressivo Persistente o Depressione Cronica

Il DSM è il manuale di riferimento mondiale, per tutti i medici che lavorano come clinici o ricercatori in psichiatria. Nella sua nuova versione, recentemente aggiornata, il DSM-5, compare questa nuova categoria diagnostica che comprende due situazioni cliniche: la Distimia e la Depressione Maggiore di tipo cronico.

Leggi tutto
Chiama
Scrivi
Pischiatra Milano Cristina Selvi