All’interno della categoria dei Disturbi dell’Umore vengono distinte due forme caratterizzate da sintomatologia clinica differente.
La Depressione Maggiore e il Disturbo Bipolare nel quale si alternano episodi depressivi, periodi di normotimia, cioè di umore stabile, ed episodi di euforia definiti anche Episodi Maniacali.
La Pseudodemenza è una forma particolare di Depressione caratterizzata da importanti deficit cognitivi dovuti ad un sottostante disturbo dell’umore. In queste forme depressive prevalgono i disturbi della memoria, dell’attenzione e della concentrazione,
Leggi tuttoLa Depressione Reattiva rappresenta una risposta eccessiva e prolungata ad un evento traumatico come un lutto o un’ingiustizia come un licenziamento.
Leggi tuttoIl Disturbo Ossessivo-Compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla presenza di immagini o di pensieri ripetitivi ed intrusivi, e da comportamenti ripetitivi definiti compulsioni o rituali ossessivi.
Leggi tuttoLa Depressione Maggiore colpisce un numero molto elevato di persone ogni anno, molto più rilevante di quanto si immagini. Approfondiamo sintomi e terapie di questa tipologia.
Leggi tuttoDurante questi mesi di pandemia è stato più volte segnalato un notevole aumento degli accessi in pronto soccorso psichiatrico, soprattutto di soggetti in età giovanile e adolescenziale. Soprattutto gli adolescenti hanno patito questo periodo di allontanamento forzato dal gruppo sociale..
Leggi tuttoLo stato di emergenza legato alla pandemia dura oramai da più di un anno e sono a questo punto evidenti le sue conseguenze sul piano psicologico. Psichiatri e psicologi stanno da tempo studiando ed osservando un aumento delle richieste di consultazione dovute alle reazioni che la popolazione subisce a seguito della pandemia.
Leggi tuttoLa Teoria dell’Attaccamento nasce dagli studi relativi alle interazioni tra mamme e bambini piccoli, che influenzano lo sviluppo psico-fisico del bambino.
Distinguiamo modalità di Attaccamento Sicuro e Attaccamento Insicuro.
Numerosi studi clinici confermano una chiara associazione bidirezionale tra depressione e obesità : chi si ammala di una delle due patologie ha maggiori probabilità di complicare il quadro clinico con la comparsa dell’altra
Leggi tuttoDetta anche Dismorfofobia o Disturbo da Dismorfismo Corporeo, questa patologia è caratterizzata da una eccessiva preoccupazione per difetti fisici, spesso immaginari o comunque di entità sicuramente inferiore a quanto percepito e ritenuto dal soggetto.
L’attenzione si può rivolgersi ad ogni parte del corpo che può essere criticata per le sue dimensioni o per la sua forma: naso, bocca, orecchie, i capelli, la pelle, il seno, il pene e i testicoli e in generale gli organi genitali.