La maggior parte dei pazienti che vengono in visita per problemi di ansia o di depressione lamenta tra i vari sintomi difficoltà di memoria, riferendo il timore di non “ricordare più nulla”.
Leggi tutto
La Fluoxetina è un antidepressivo di nuova generazione, più noto con il nome commerciale di Prozac.
Si tratta di un farmaco che ha fatto molto parlare di sé negli anni ’90, soprattutto nei paesi anglosassoni, dove è stato prescritto, secondo alcuni, in un modo un po’ indiscriminato. Ci si riferiva allora a questa molecola come alla pillola della felicità.
In anatomia il termine ipocondrio è utilizzato per identificare una parte dell’addome. Da questo ha origine il termine Ipocondria per indicare il disturbo ansioso che si manifesta con il timore delle malattie e con sintomi di vario tipo, il più delle volte a carico dall’apparato gastrointestinale.
Leggi tutto
Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) è molto frequente. Le cause che determinano l’insorgenza del DAP sono numerose e purtroppo non ancora del tutto chiarite.
In ogni singolo paziente è individuabile un insieme di concause, biologiche e psicologiche, che vanno attentamente valutate per impostare il trattamento corretto.
La Depersonalizzazione e la Derealizzazione sono due sintomi spesso riferiti dai pazienti e fonte di particolare angoscia e preoccupazione per coloro che li sperimentano in quanto si riferiscono ad una alterazione dell’esperienza di contatto con la realtà esterna e con la propria identità fisica e psichica.
Leggi tutto
Chi arriva alla decisione di chiedere consiglio ad uno psichiatra lo fa in un momento di difficoltà personale e di fragilità e la scelta è spesso, comprensibilmente, accompagnata da dubbi e timori.
Leggi tutto
Il DSM è il manuale di riferimento mondiale, per tutti i medici che lavorano come clinici o ricercatori in psichiatria. Nella sua nuova versione, recentemente aggiornata, il DSM-5, compare questa nuova categoria diagnostica che comprende due situazioni cliniche: la Distimia e la Depressione Maggiore di tipo cronico.
Leggi tutto
Gli antiepilettici, come dice il nome, vengono originariamente utilizzati per trattare le crisi comiziali, più note come crisi epilettiche, ma sono anche ottimi ausili in psichiatria per la loro attività sedativa, ansiolitica e miorilassante.
Leggi tutto
L’alcool è una sostanza psicotropa cioè in grado di agire a livello cerebrale dando sintomi di dipendenza e fenomeni di tolleranza e assuefazione. È un potente sedativo a livello del sistema nervoso centrale e facilità la disinibizione sociale, è quindi una sorta di anestetico della sofferenza emotiva.
Leggi tutto
La Depressione è un Disturbo del Tono dell’Umore.
L’umore è una variabile della nostra vita psichica molto importante ai fini della qualità della nostra esistenza e ha la caratteristica di essere flessibile e mutevole.