Somatizzazioni e conversioni
La categoria dei Disturbi Somatici comprende vari disturbi relativi a sintomi fisici associati a comportamenti ansiosi attuati a causa delle somatizzazioni.
A parte i più noti, Anoressia e Bulimia, esistono altri disturbi della Condotta Alimentare, come l’Ortoressia e il Binge eating disorder.
In tutte queste condizioni cliniche, oltre ad un’attenzione eccessiva rivolta al cibo e alla sua assunzione è presente un’alterata immagine del sé corporeo e una identità  non adeguatamente strutturata.
Spesso il peso è alterato, in eccesso o in difetto, in modo potenzialmente pericoloso per la salute del paziente.
I Disturbi della Condotta Alimentare sono frequentemente associati a Depressione, Distimia e Disturbi d’Ansia.
Il trattamento deve essere multidisciplinare. Lo psichiatra-psicoterapeuta deve avvalersi di altre figure professionali come il medico internista, l’endocrinologo e il nutrizionista.
La psicoterapia è indispensabile e frequentemente si rende necessario un supporto farmacologico, almeno in alcune fasi del disturbo.
La categoria dei Disturbi Somatici comprende vari disturbi relativi a sintomi fisici associati a comportamenti ansiosi attuati a causa delle somatizzazioni.
La Dopamina è uno dei numerosi neurotrasmettitori che regolano le funzioni nel nostro cervello e le connessioni tra il sistema nervoso e il nostro organismo.
Possiamo definire la Sindrome del Colon Irritabile un insieme di segni e di sintomi che caratterizzano un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale.
Il sintomo più frequente è il dolore addominale associato ad alterazioni della frequenza dell’alvo e della consistenza delle feci.
Spesso confuso con altri disturbi alimentari, il binge eating disorder presenta sintomi molto specifici da non sottovalutare.